Doppia strategia per il 2019: Xiaomi punta tutto su smartphone e AIoT


Durante il proprio party aziendale che si svolge ogni anno, Xiaomi ha appena annunciato il proprio obiettivo per i prossimi cinque anni: concentrare ancor di più la propria strategia sugli smartphone e l'AIoT. La società cinese investirà circa 1,28 miliardi di euro nello sviluppo di tecnologie legate all'Intelligenza Artificiale e l'Internet of Things.
Lei Jun, CEO e fondatore di Xiaomi, ha appena chiarito la nuova strategia di Xiaomi: oltre a continuare a consolidare la propria posizione nel mercato degli smartphone, offrendo prodotti di altissimo livello a prezzi ultra-competitivi, investirà quasi 1,3 miliardi di euro sullo sviluppo delle proprie tecnologie AIoT (Artificial Intelligence + Internet of Things).
Fin dal 2013, Xiaomi ha lavorato per offrire un gigantesco ecosistema di dispositivi connessi, tra cui gli smartphone, i dispositivi al centro del suo impero. Tuttavia, escludendo smartphone e laptop, il totale dei dispositivi presenti nel ventaglio dell'azienda supera i 132 milioni di prodotti intelligenti connessi, di cui oltre 20 milioni attivi quotidianamente.

Nel terzo trimestre del 2018 è arrivato uno dei dati più importanti relativi alla crescita di Xiaomi a livello mondiale: infatti, i ricavi internazionali della società hanno raggiunto ben il 43,9% del totale, motivo per cui, entro il 2019, Xiaomi intende concentrare la propria espansione su nuovi mercati, ma soprattutto su quello europeo e latino-americano, dando vita a nuovi store fisici per aumentare il proprio successo sul lato offline.
Siete curiosi di vedere quali risultati otterrà Xiaomi nel breve futuro?
Fonte: Xiaomi