Huawei Y7 2018 recensione: abbastanza per battere la concorrenza?


Nel giro di pochi anni Huawei è diventata un punto di riferimento nel mercato della telefonia mobile in Europa. Il marchio è noto per i suoi smartphone di fascia alta, ma dispone anche di una gamma entry-level chiamata Y. L'obiettivo è quello di fornire ai dispositivi le funzionalità più recenti a un prezzo più accessibile. Il nuovo Y7 2018 è stato progettato per gli appassionati di selfie e fotografia. Tutto ad un prezzo accessibile. Una scommessa di successo?
Pro
- Bello design
- Schermo grande
- Buona autonomia
- Doppia SIM + scheda microSD
Contro
- Fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione
- Prezzo

Huawei Y7 (2018) – Uscita e prezzo
Ufficializzato alla fine di aprile, il Huawei Y7 2018 è disponibile per 199 euro in due colori: blu e nero. Per confronto, per l'Honor 7C tecnicamente vicino a questo dispositivo, il brand chiede 20 euro in meno. Lo Xiaomi Redmi Note 5, che vuole competere in questo settore entry-level, è disponibile allo stesso prezzo.
Huawei Y7 (2018) – Design e assemblaggio
Huawei Y7 2018 è un'ulteriore prova del fatto che gli smartphone entry-level/mid-range sono ora in grado di mostrare un elegante look premium . È anche indicativo delle aspettative dei clienti che rimangono elevate nonostante un prezzo accessibile.
Oltre al fatto che questo smartphone posizionato sotto i 200 euro offre uno schermo con rapporto di forma 18:9, il Y7 2018 mostra anche una bella scocca che combina vetro sul retro e plastica. Nonostante le impronte digitali sono ovviamente onnipresenti (soprattutto nella colorazione blu del nostro modello di test), lo smartphone ha una costruzione di alta qualità.

Le sue grandi dimensioni complicano la presa. Spesso è meglio utilizzare entrambe le mani per utilizzarlo, soprattutto perché i pulsanti di accensione e volume sono stati posizionati in alto sul lato destro. Fortunatamente il lettore di impronte digitali è più facile da raggiungere. È anche molto veloce a riconoscere l'utente. L'Y7 2018 offre uno slot per la scheda microSD e due slot nano-SIM in modo da non dover sacrificare una SIM per utilizzare la scheda di memoria.

Nel complesso il Huawei Y7 2018 è uno smartphone leggero (155 grammi) ed esteticamente piacevole. Offre tutto ciò che ci si aspetta da un dispositivo entry-level. Peccato che lo smartphone non sia impermeabile, ma per questo prezzo, si deve scendere a compromessi.

Huawei Y7 (2018) – Display
Huawei Y7 2018 offre uno schermo LCD da 5,99 pollici 18:9 IPS con una risoluzione di 1440x720 pixel e una densità di 269 pixel per pollice. Una definizione FullHD+ sarebbe stata più piacevole. Questo è in particolare ciò che offre il suo concorrente Redmi Note 5. Di conseguenza, a volte si sente la mancanza di un po' di nitidezza.
Per il resto, lo smartphone offre un livello di luminosità e contrasto corretto per un display IPS. Tuttavia, al sole è particolarmente difficile osservare i contenuti anche a causa dei forti riflessi. La precisione dei colori è anche piuttosto nella media con una tendenza ad andare verso il blu, ma nulla di eccessivo.

Huawei Y7 (2018) – Software
Non c'è da stupirsi che Android Oreo sia presente in questo Huawei Y7 2018 con la skin EMUI 8.0 . Nulla è stato ancora comunicato circa una possibile disponibilità di Android Pie, ma c'è una buona probabilità che lo smartphone riceva l'aggiornamento. Sarà comunque necessario essere pazienti, lo smartphone certamente non è tra le priorità del marchio nella lista degli smartphone che riceveranno l'aggiornamento.
Per il resto, è un classico Huawei. Troviamo un'interfaccia leggermente ispirata a iOS ma con la possibilità di avere un app drawer. Le applicazioni si aprono relativamente velocemente e non ho notato alcun bug veramente fastidioso durante il mio test, almeno se non si utilizza lo smartphone in modo eccessivo con il multitasking o si abusa di applicazioni troppo pesanti.

Dei 16GB di memoria interna offerti dal dispositivo, solo 8GB sono disponibili. Consiglio vivamente pertanto di investire in una scheda microSD o rischiate di riempire subito la memoria e incappare nei problemi di fluidità che ne derivano.
Huawei Y7 (2018) – Prestazioni
Sotto il cofano il Huawei Y7 2018 è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 430 octacore da 1,4 GHz con 2GB di RAM. È quindi chiaramente consigliabile evitare il multitasking pesante. Durante il mio test, Y7 2018 è stato in grado di rispondere alle mie richieste, tuttavia con i giochi più pesanti, lo smartphone mostra facilmente i suoi limiti. In ogni caso, non ci si può aspettare un cavallo da corsa per questa cifra.
Nel complesso i risultati sono piuttosto mediocri e inferiori a quelli di alcuni concorrenti. Ad esempio, il Moto G6, che viene esposta ad un prezzo più alto, è più convincente.
Il Huawei Y7 2018 nei test benchmark
Smartphone | 3D Mark Sling Shot Extreme ES 3.1 | 3D Mark Sling Shot ES 3.0 | 3D Mark Ice Storm Unlimited ES 2.0 | Geekbench 4 - single core | Geekbench 4 - multi core |
---|---|---|---|---|---|
Motorola Moto G6 | 442 | 810 | 12799 | 757 | 3965 |
Honor 9 Lite | 332 | 231 | 12303 | 943 | 3712 |
Huawei Y7 2018 | 309 | 614 | 9551 | 678 | 2846 |
Huawei Y7 (2018) – Audio
Il Huawei Y7 2018 offre ovviamente uno speaker situato nel bordo inferiore. Non aspettatevi miracoli . Ad alto volume, la distorsione è molto evidente e piuttosto sgradevole, il suono è metallico. Per quanto riguarda l'uscita audio, è piuttosto mediocre. Gli audiofili che possiedono cuffie di alta qualità rimarranno delusi da questo smartphone.

Huawei Y7 (2018) – Fotocamera
Il Huawei Y7 2018 è dotato di una fotocamera principale da 13MP con apertura f/2,2. Sfortunatamente non è presente alcuna stabilizzazione ottica. La fotocamera anteriore ha una risoluzione di 8MP. Per quanto riguarda il video, il telefono può registrare in FullHD a 30 fps (ma vi consiglio di registrare in HD).
Nel complesso, questo Y7 2018 conferma che è difficile per gli smartphone di fascia media e entry-level offrire prestazioni fotografiche di qualità . Nonostante le promesse del marchio nel comunicato stampa sulle sue capacità fotografiche, Y7 2018 non è certamente uno smartphone che vorrei raccomandare a coloro che sono alla ricerca di un buon cameraphone. Le foto scattate sono abbastanza mediocri, comprese quelle scattate in buone condizioni di luce. La riproduzione dei dettagli è scadente. In breve, non c'è nulla che possa salvare questa fotocamera, se non il rapido tempo di scatto.

Dal punto di vista del software, coloro che hanno già utilizzato uno smartphone Huawei o Honor si troveranno su un terreno familiare, poiché l'applicazione della fotocamera è la stessa. La modalità Pro è tuttavia assente dall'elenco. La fotocamera frontale da 8 megapixel dà risultati soddisfacenti, almeno per quanto riguarda i selfie. Semplicemente lo smartphone ha la tendenza a smussare fortemente i volti.
Fatti un'idea della qualità della fotocamera guardando la nostra galleria:
Huawei Y7 (2018) – Batteria
Il Huawei Y7 2018 è dotato di una batteria da 3000mAh, è chiaramente uno dei punti di forza del dispositivo. Nonostante un grande schermo, lo smartphone ha un processore a basso consumo energetico e uno schermo con una definizione piuttosto ridotta, il che gli permette di avere una buona autonomia.
Lo smartphone può facilmente durare un giorno e mezzo o più in condizioni di utilizzo leggermente meno intensive (chiamate, SMS, internet, YouTube...). Sono stato in grado di ottenere più di 6 ore di schermo acceso. Nel test della batteria PCMark, la durata della batteria è stata di 10 ore e 11 minuti, passando dal 100% al 20%.
Gli unici rammarichi a riguardo riguardano la porta USB (manca la presa USB Tipo-C) e l'assenza della ricarica rapida. Ci vogliono più di due ore e mezza per caricare completamente il dispositivo.

Huawei Y7 (2018) – Specifiche tecniche
Giudizio complessivo
Nonostante il suo design accattivante e il prezzo accessibile, il Huawei Y7 2018 fatica a convincere completamente. Se la sua autonomia è piacevole, le prestazioni generali e la qualità della foto deludono. Lanciato per rilanciare il settore, l'Y7 2018 fallisce nella sua missione. Molti smartphone offrono di meglio in questa fascia di prezzo, come l'Honor 9 Lite, il Motorola Moto G5S o certamente il re della categoria, il Redmi Note 5.