Tesla violata: gli hacker ottengono una Model 3 come ricompensa


Leggere in altre lingue:
Le Tesla non sono al sicuro: almeno non dagli hacker e non la Model 3. Alla conferenza Pwn2Own, due specialisti hanno fatto quello che nessuno pensava fosse possibile e hanno preso il controllo di un veicolo Tesla. Come premio, hanno ricevuto un'auto.
Gli hacker Amat Cama e Richard Zhu del Team Fluoracetate sono riusciti ad attaccare il sistema di infotainment della Tesla Model 3. Tramite un bug nel controller JIT, un sito web preparato a dovere potrebbe essere richiamato sul browser Chromium e quindi assumere il controllo del sistema. L'attacco degli hacker a Tesla è valso la pena perché essi hanno ricevuto una Tesla Model 3 come ricompensa.

Hacking per una buona causa
La ricompensa lo rivela già: l'attacco degli hacker a Tesla è avvenuto con le migliori intenzioni. Al Pwn2Own solitamente sono i produttori stessi a consegnare i propri prodotti agli hacker per identificare possibili vulnerabilità di sicurezza. Il concorso è stato indetto dalla Zero Day Initiative (ZDI) di Trend Micro, azienda specializzata in anti-virus.
Tesla gestisce da diversi anni un cosiddetto programma di bounty, in cui gli hacker possono contare su una ricompensa se riescono a penetrare nel sistema. La casa automobilistica californiana ha già pagato diverse centinaia di migliaia di dollari in premi come parte di questo programma.
Via: Golem Fonte: ZDNet, Zero Day Initiative