Segway E-Skates: curiosa via di mezzo tra inliner e hoverboard


Segway non è più solo concentrata sui gruppi turistici. Pattini elettrici, monocicli, hoverboard e ora anche un robot dovrebbero cambiare il vostro stile di vita. Abbiamo già provato i nuovi pattini elettronici e l'assistente robot.
Quando si sente il nome Segway, probabilmente vengono subito in mente imbarazzanti gruppi turistici che guidano su massicci veicoli elettrici per il centro della città. Anche i poliziotti americani e quelli dei grandi magazzini che vanno a caccia di criminali con il loro Segway sembrano meno professionali.
È il momento di cambiare finalmente opinione perché da quando Segway è stata lanciata da Ninebot nel 2015 (ora chiamata Segway-Ninebot) molto è successo. L'azienda sta ora lavorando su hoverboard, monocicli elettrici, scooter elettrici e ora anche pattini elettrici e robot automatizzati.
Segway Drift W1: pattini elettrici a rotelle con un singolo rullo
In occasione dell'IFA abbiamo potuto sperimentare le due innovazioni dell'azienda. La prima è il Segway Drift W1. In un certo senso si tratta di un hoverboard i cui due comandi a pedale non sono collegati tra loro ma vengono azionati separatamente come i pattini a rotelle.
Per indossare questi moderni pattini dovrete per prima cosa salire sulla superficie antiscivolo in silicone tenuta in posizione dalla stabile tecnica di autobilanciamento. I Segway possono essere leggermente inclinati in avanti o all'indietro e il movimento delle caviglie che ne risulta viene utilizzato per la guida. I Drift W1 sono certificati IP54, possono raggiungere i 12 km/h, raggiungere un angolo di inclinazione di 10 gradi e durare circa 45 minuti con una sola carica della batteria.

La base degli E-Skates è fresata da un blocco di magnesio, di conseguenza entrambi i pattini possono essere caricati fino a due tonnellate. Per la guida, tuttavia, si applica un peso massimo di 100 kg. Nella parte anteriore e posteriore ci sono paraurti in silicone per la protezione e delle luci, in modo che si possa essere visti anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie ad una maniglia nella parte inferiore i pattini, del peso di 3,5 kg ciascuno, possono essere trasportati con una sola mano.
I pattini elettrici dovrebbero essere divertenti
Dopo un breve periodo di familiarizzazione, la guida con i pattini elettrici funziona sorprendentemente bene. Una volta fatta un po' di pratica e imparato a non combattere contro la stabilizzazione automatica, il controllo dei pattini elettronici è più facile ogni minuto che passa. È molto facile guidare all'indietro, girare ed effettuare curve strette oltre che a raggiungere una velocità interessante. Se doveste perdere l'equilibrio, potrete saltare via rapidamente grazie al sistema di montaggio senza cinghie.
Tuttavia c'è sempre un grande pericolo: non è difficile che i piedi si allontanino l'uno dall'altro rischiando di fare una spaccata. Se non si scende in fretta, il che a volte è più difficile a causa della superficie antiscivolo, è possibile farsi davvero male.

Tuttavia i Drift W1 non sono destinati ai pendolari in quanto i pattini non sopportano né ciottoli né irregolarità come cordoli o dossi di cemento. Inoltre legalmente, in Italia, i pattini possono essere utilizzati solo su terreni di proprietà privata. Come i pattini a rotelle, dovrebbero quindi essere utilizzati per il tempo libero e semplicemente per divertirsi. E sono sicuramente divertenti.
Loomo: un mini Segway incontra un utile robot
Ancora più speciale è il Segway Loomo, la combinazione di un mini Segway alto fino al ginocchio e un robot. Secondo la società questo dispositivo dovrebbe servire sia come assistente personale che per la guida su brevi distanze.
In modalità robot Loomo può seguire il proprietario grazie a telecamere, sensori di profondità e altri sensori, evitare gli ostacoli, trasportare oggetti, scattare foto, riprodurre messaggi vocali registrati, può essere controllato come un drone con uno smartphone e può interagire con i sistemi presenti nella smart home. Se l'utente pronuncia le parole magiche "Let's Go", Loomo passa in modalità guida e può essere utilizzato come un normale Segway Mini.
I pattini elettrici Segway Drift W1 possono ora essere pre-ordinati al costo di 399 euro. Quanto costerà il maggiordomo robot Loomo non è stato ancora chiarito ma dovrebbe aggirarsi sui 1300 euro. Secondo Segway-Ninebot entrambi i nuovi prodotti sono stati testati e approvati per il mercato europeo ma, come accennato in precedenza, possono essere utilizzati solo su proprietà private in questi Paesi. Entrambi saranno disponibili entro ottobre.

Cosa ne pensate dei due nuovi Segway? Utilizzereste questo tipo di mezzi per spostarvi verso il lavoro?
NON concordo sul fatto che sui segway i poliziotti americani ( o italiani o olandesi) appaiano meno professionali; a me pare esattamente il contrario. Mi sa che rientra tra le cose dunque opinabili e non concepibili senza parzialità. ciao :)
a me servirebbe un mezzo elettrico economico, funzionale e su cui non pagare le tasse per spostarmi sulle strade in salita presenti a casa di mio zio.