Honor 9 Lite display test: la fascia da 200 euro migliora ancora


Nel nostro test del display daremo un'occhiata più da vicino allo schermo dell'Honor 9 Lite. Il display alla moda FullView con rapporto 18:9 fa la sua figura nonostante il prezzo basso dello smartphone. Il test lo dimostra: Honor ha fatto un buon lavoro.
Prima di tutto, i fatti nudi e crudi. L’Honor 9 Lite monta uno schermo TFT-LCD con una risoluzione di 2160x1080 pixel. Con una diagonale dello schermo di 5,65 pollici, il display raggiunge una densità di pixel di 428 ppi. Il pannello è in formato 18:9 e quindi leggermente più lungo dei comuni display 16:9. Rappresenta i soliti 16,7 milioni di colori.
Attualmente stiamo rivedendo le nostre procedure di prova degli smartphone. Per valutare la qualità del display, abbiamo utilizzato Datacolor Spyder 5 Elite.
Sotto l’occhio severo di Spyder, l'Honor 9 Lite dà ottimi risultati durante il test del display. La luminosità sembra piuttosto elevata con 559 cd/m². Anche i contrasti con 13280:1 si fanno notare in questa fascia di prezzo. I valori Delta E, che indicano la precisione nella rappresentazione dei colori e della scala di grigi, sono in media di 2,41 per i toni di grigio e 5,08 per la scala dei colori. Potrebbe andare meglio, ma va bene per uno smartphone di fascia media. La spazio colore è quasi completamente coperto. Quando si tratta di distribuzione del colore, il rosso è un po' carente, rendendo così la rappresentazione generale piuttosto fredda.
Tutte le misurazioni sono state eseguite in modalità standard. L'Honor 9 Lite offre nelle impostazioni di sistema la possibilità di regolare la rappresentazione dei colori secondo i propri gusti.
Quanto è valido il display dell'Honor 9 Lite?
La stabilità dell'angolo di visione e la qualità soggettiva della rappresentazione non possono essere misurate con il dispositivo dedicato. Entrambe sono motivo di qualche critica nei confronti dell'Honor 9 Lite. L'immagine né diventa grigia da un angolo acuto né cambia i colori, solo la luminosità varia a seconda dell'angolo di visione. Ci piace anche il fatto che il pannello si trovi molto vicino al vetro protettivo, assicurando un aspetto piacevole con pochi riflessi.
L'impostazione standard del colore è piacevolmente neutra e naturale. I colori non sono brillanti come su molti pannelli OLED, ma naturali e piacevoli. Luminosità e contrasti sono buoni e assicurano sempre una buona leggibilità. Solo in ambienti molto luminosi risulta difficile. Non passa inosservato il fatto che il controllo automatico della luminosità non sempre risponde velocemente ed è piuttosto lento. La regolazione manuale è quindi più piacevole.
A parte tutto, il display dell’Honor 9 Lite nel test è più che impressionante. Se si confronta questo schermo con quello che si poteva acquistare non molto tempo fa nella fascia di prezzo di circa 200 euro, questo è un salto di qualità, e nella giusta direzione.
Cosa serve ad un buon display per smartphone secondo voi?
Questo test del display fa parte della procedura di prova completa per l’Honor 9 Lite. Al momento stiamo testando questa nuova modalità per le recensioni. Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate e dateci suggerimenti per il miglioramento.