Android per Principianti: Galaxy S3, camera in modalità manuale



Molti utenti utilizzano la fotocamera del proprio Galaxy S3 quasi esclusivamente in modalità automatica. La realtà è però che, aldilà della buona qualità dell'Auto Mode, con un po' di conoscenza dei parametri della camera si può trasformare la foto in un eccellente apparecchio fotografico. Su Android per Principianti vi parliamo oggi della modalità manuale della camera del Galaxy S3.
Nota: Abbiamo usato un Galaxy S3 a scopo dimostrativo, ma le funzioni che illustreremo sono ovviamente comuni alle fotocamere di tutti gli smartphone!
Risoluzione
Più alta la risoluzione, maggiore sarà il numero di pixel che potranno essere catturati dal sensore della fotocamera. Una risoluzione alta non equivale per forza a un risultato migliore, ma sicuramente la camera sarà in grado di riprodurre immagini più dettagliate. Molti utenti non necessitano di un'altissima risoluzione, e si può tranquillamente dire che gli 8 megapixel della camera del Galaxy S3 sono nella maggior parte dei casi adatti a ogni situazione.

Per avere un'idea del mercato attuale delle fotocamere, basti dire che la risoluzione che viene presentata come Full HD (1920x1080 pixel) equivale più o meno a una camera a 2 megapixel. Un'altra ragione per cui l'altissima risoluzione non è davvero necessaria su smartphone sono anche la limitate dimensioni del display. Al di sopra di un certo limite è davvero difficile apprezzare la differenza di risoluzione sugli smartphone.
Apertura

Maggiore sarà l'apertura della lente, più sarà la quantità di luce che arriverà al sensore. Il livello di apertura è generalmente indicato da un numero preceduto dalla lettera “f”. Questo numero però funziona in modo inverso a ciò che ci si aspetta: più alto il valore, più stretta l'apertura della lente. Per quanto riguarda l'S3, lo smartphone ha un'apertura fissa di f2.6 -abbastanza larga e adatta a gran parte delle situazioni.
ISO
Il funzionamento dell'ISO -International Standard Organization- è piuttosto lineare. Questo valore rappresenta la sensibilità della fotocamera, dato che maggiore è la luce che arriva al sensore, maggiore sarà anche il “rumore” dell'immagine. Sul Galaxy S3 l'ISO può essere regolato manualmente tra un valore di 100 a 800 -da 80 a 1600 in modalità automatica.
Tempo di esposizione
Questo parametro indica il tempo in cui il sensore rimane aperto per far entrare la luce. Più il tempo di esposizione è breve più la foto viene scattata rapidamente, e questo è utile specialmente nelle giornate di sole per evitare la sovraesposizione -si veda sotto. Al contrario che sulle fotocamere, questo parametro sul Galaxy S3 è del tutto automatico e regolato dal processore.

Un tempo di esposizione prolungato, oltre a catturare più luce e dettagli, può evidenziare i micromovimenti dei soggetti fotografati e aumentare così considerevolmente il “rumore” della foto. Se sull'S3 bisogna accontentarsi dell'Auto Mode, su una camera digitale si possono ottenere ottimi risultati con tempi di esposizione lunghi e un cavalletto.
Metering Mode (misurazione esposimetrica)
La misurazione esposimetrica funziona in maniera simile all'auto focus: dice alla camera quali parti dell'immagine dovranno essere messe bene a fuoco. Così come molte camere digitali, anche il Galaxy S3 ha modo di regolare questo parametro manualmente, scegliendo tra 3 preset: Matrix, cioè bilanciato su tutta l'immagine, centrato o decentrato sul lato, a seconda dei soggetti che si ritengono più importanti. Questa funzione è ottima per i principianti, perché permette di ottenere risultati soddisfacenti anche in situazioni di luce complesse.
Bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco dipende dalla quantità di luce a cui si scatta la foto e dalle fonti di luce artificiale presenti. Sugli smartphone, la modifica manuale di questo parametro porta spesso a risultati scadenti e a foto con troppe tonalità di blu o di rosa. Fortunatamente, i molti preset disponibili nella fotocamera dell'S3 consentono di risolvere la maggior parte dei problemi di bilanciamento delle immagini.

Sovraesposizione / Sottoesposizione

Combinando tutti gli aspetti precedenti, si arriva al concetto di sovraesposizione e al suo contrario, la sottoesposizione. In linea generale, per evitare la troppa illuminazione o il buio nelle foto è sufficiente seguire la regola: basso valore ISO/Tempo di esposizione breve durante il giorno / Alto valore ISO/Tempo di esposizione lungo in notturna. Molte app per smartphone mettono a disposizione una serie di preset per le situazioni di scatto più frequenti.
Impostazioni a luce ridotta

La fotografia a luce ridotta è quella che dà i maggiori problemi a molti fotografi, non solo principianti. Aumentare il tempo di esposizione, come detto, può essere una soluzione, anche se si corre il rischio di amplificare l'oscillazione della camera. Sul Galaxy S3, oltre ad utilizzare la modalità per la luce bassa, si possono adottare altri stratagemmi per migliorare la qualità delle foto. È una buona idea illuminare una sezione dell'immagine, perché l'S3 riconosca dov'è il fuoco principale, così come scattare la foto appoggiando il device su una superficie stabile per non intaccare la messa a fuoco.
Fateci sapere nei commenti se c'è qualche altra caratteristica della fotocamera degli smartphone che vorreste approfondire. Buon divertimento!