Le spedizioni degli smartphone nel Q4 2018 hanno toccato il minimo storico


Il 2018 potrebbe essere stato un anno interessante nel mondo degli smartphone per diversi motivi: la crescita globale degli OEM cinesi, la nuova ondata di telefoni da gaming, l'AI e così via. Ma certamente non è stato un anno felice per l'industria in termini di spedizioni. Già i produttori stessi avevano segnalato una stagnazione generale delle vendite, ora confermati dai nuovi dati dell'International Data Corporation.
Nel quarto trimestre del 2018, le spedizioni sono diminuite del 4,9%, ovvero il quinto trimestre di fila in calo. Ryan Reith, vicepresidente del programma IDC del Worldwide Mobile Device Trackers, cita diversi fattori per spiegare questa spirale negativa: le persone si "aggrappano" ai loro telefoni più a lungo, i grandi mercati sono sempre più affollati dalla concorrenza, i prezzi sono in aumento e, naturalmente, non si possono non considerare le questioni politiche, come la guerra commerciale USA-Cina. Mentre alcuni mercati come l'India, l'Indonesia, la Corea e il Vietnam sono in crescita, questi sono solo punti di luce sparsi in quello che è stato nel complesso uno degli anni più bui per l'industria degli smartphone.
Attualmente i primi 5 marchi globali sono Samsung, Apple, Huawei, Oppo e Xiaomi. Samsung e Apple hanno visto un grande calo, non solo nel quarto trimestre, ma in tutto il 2018. I restanti marchi cinesi hanno invece visto una crescita globale, anche se non nel loro Paese. Detto questo, i numeri mostrano che gli acquirenti cinesi (30% del consumo mondiale di smartphone) acquistano sempre di più da OEM nazionali piuttosto che da aziende straniere.

Non c'è da sorprendersi. Una combinazione di prezzi in aumento, affollamento del mercato e una generale mancanza di innovazione sta scoraggiando le persone dall'acquistare nuovi smartphone. Nel 2019, l'industria è fortemente orientata alle nuove tendenze, tra cui i display pieghevoli, nuovi modi per massimizzare lo spazio sullo schermo e la rete 5G per entusiasmare i consumatori.
Pensate che questa tendenza possa invertirsi? Quali sono le vostre previsioni in merito al mercato degli smartphone?
Fonte: IDC
Il mio Redmi ha ormai 3 anni ma, batteria che sta un po' calando a parte (ma ho già acquistato il ricambio), per l'uso che ne faccio va ancora benone: perché mai dovrei cambiarlo?
Inoltre, non è che l'economia "tiri" particolarmente, secondo gli analisti questo non ha peso?
Ciao Fabio, certo che ha peso. Ma purtroppo gli smartphone globalmente hanno subito un calo del 3%. I top di gamma, invece, hanno visto una crescita esponenziale nelle vendite.
Ecco uno dei motivi per cui i produttorinsono ancora poco scoraggiati..